venerdì 04 aprile 2025 17:47mobile   |   3dfxzone.it   |   amdzone.it   |   atizone.it   |   forumzone.it   |   hwsetup.it   |   nvidiazone.it   |   unixzone.it 
  ATIZONE.IT
  proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità PLIO: la posizione sui brevetti software Ultime News
Notizia pubblicata in data: 16.06.2005
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit
(PLIO) 16 giugno 2005 – Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org (PLIO) esprime la sua forte preoccupazione in merito ai contenuti del dibattito Europeo sui brevetti software, che nel prossimo mese di luglio potrebbe veder approvata la Direttiva Europea denominata CII (Computer-Implemented Inventions) nella sua versione peggiore – approvata dalla Commissione Europea il 7 maggio 2004 – in aperto contrasto con gli emendamenti approvati dal Parlamento in prima lettura.

La direttiva CII, nella forma attuale, costituisce un rischio enorme per l'industria europea del software, poiché sommandosi al copyright (diritto d'autore), strumento da sempre utilizzato per la tutela degli investimenti e della "proprietà intellettuale" di chi produce software, espone autori indipendenti, imprese e utenti al continuo rischio di cause per azioni legali. Infatti, mentre la tutela del copyright prevede il rispetto di quanto espresso nella licenza di un software, e quindi l'eventuale plagio o copia del software stesso si configura come un atto malevolo intenzionale, nel caso del mancato rispetto di uno o più brevetti la situazione è molto diversa, dato che – per l'assenza di strumenti di ricerca efficaci per "navigare" il registro dei brevetti – il rischio di confusione è molto più alto, tanto che negli Stati Uniti, dove purtroppo il brevetto ha una storia ultradecennale, si parla addirittura di "campo minato".

La direttiva, di fatto, porterebbe a concedere il monopolio sullo sfruttamento delle idee, né più né meno come accadrebbe se venissero brevettati il giro armonico o il romanzo: addio musica, addio letteratura.

L'estensione della brevettabilità al software mira quindi a innalzare artificialmente le barriere di ingresso al settore ICT. In futuro, infatti, la scrittura del software non potrà più essere considerata solamente un'attività creativa, ma richiederà un lungo processo preventivo per verificare se le idee che si vogliono utilizzare per scrivere un programma (e potrebbero essere migliaia anche per il programma più semplice) violino o meno la "proprietà privata" di qualcun altro che quelle idee ha pensato – e potuto, visti i costi – brevettare. Idee che nella maggior parte dei casi sono assolutamente banali.

Occorre ricordare che fino a oggi la protezione del software attraverso il copyright ha permesso di mantenere delle basse barriere all'ingresso, e ha consentito a PMI e a singoli di accedere al mercato senza necessariamente disporre di ingenti capitali. Con il tipo di brevettabilità proposta dalla commissione, lo sviluppo del software si trasformerebbe in un business per pochi, come testimoniano le tristi esperienze statunitensi, su cui la stessa Federal Trade Commission ha espresso dubbi e perplessità.

Vista l'immaterialità del software e il numero spropositato di brevetti, soprattutto banali, concessi dai patent office, il violare un brevetto, anche senza intenzione, diventa per un programmatore una cosa praticamente inevitabile e quindi molto rischiosa. In USA, infatti, i costi giudiziari per una causa di violazione brevettuale, anche se non si è colpevoli, si aggirano fra i 500.000 e i 4.000.000 di dollari per singolo brevetto (e qualsiasi programma di una certa complessità può facilmente venire accusato di violarne decine). Questo spiega perché le PMI, in caso di contenzioso, anche solo per il rischio di aver per violato brevetti banali o relativi ad algoritmi e metodi di cui esistono realizzazioni precedenti alla data di accettazione del brevetto (la cosiddetta "prior art"), preferiscono pagare le royalties richieste senza affrontare il contenzioso o, nei casi in cui il detentore del brevetto non voglia risolvere la questione sul piano economico, interrompere l'uso del componente software oggetto del contendere.

I brevetti software, quindi, sono un danno per chiunque, perché riducono – o nei casi peggiori annullano – la possibilità di mettere sul mercato prodotti dotati di funzionalità già coperte dai brevetti stessi. Inoltre, se consideriamo la quantità di brevetti esistenti (più di 30.000 registrati solo in Europa, in barba alla legge), la loro genericità e la mancanza di strumenti efficaci per appurarne l'esistenza, la direttiva obbligherà a eliminare delle funzionalità da prodotti già in commercio:
- PostgreSql, il famoso DMS Open Source, dovrà adottare un sistema di caching meno performante in tutte le nuove versioni, per evitare il rischio di infrangere un brevetto attualmente "pending" (ovvero, ancora in attesa di registrazione da parte dell'ufficio brevetti statunitense);
- Microsoft dovrà eliminare dai sistemi operativi una nuova funzionalità di comunicazione che rende più veloci le comunicazioni via rete;
- L'adozione della quanto mai necessaria nuova versione del protocollo Internet IPv6 potrebbe essere rallentata dalla scoperta di un brevetto di Microsoft che riguarda una parte importante del protocollo stesso;

Se la piccola e pressoché sconosciuta Eolas dovesse vincere la causa intentata contro Microsoft per un banale meccanismo contenuto nei programmi per la navigazione Web, meccanismo che Eolas non ha certamente inventato ma ha furbescamente brevettato, l'intero universo del Web ne subirebbe delle gravi conseguenze.

Anche il multimediale e la telefonia Internet (VoIP) sono dei veri e propri campi minati dal punto di vista brevettuale (e si tratta di brevetti sempre molto astratti e dalle rivendicazioni sproporzionatamente ampie, poiché sono stati depositati con il preciso scopo non già di difendere l'innovazione ma di intralciarla, intercettando ricchezza).

Per concludere, il brevetto esteso ai formati, come nel caso dell'XML Microsoft, creerebbe una discriminazione tale per cui l'utente che deve accedere alle proprie informazioni – contenute in un formato proprietario – potrebbe vedersi costretto a pagare una royalty anche se volesse usare programmi alternativi. E questo, per la pubblica amministrazione, costituirebbe un fardello spropositato per la gestione di informazioni che, nella realtà, sono di proprietà dei cittadini stessi.





PLIO, Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org: Vola e fai volare con i gabbiani di OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!



Collegamenti

Tag: brevetto  |  plio  |  software


 News precedente Indice News News successiva 
03.04.2025  
Free Benchmark & Testing Information Utilities: Futuremark SystemInfo 5.83
Rufus 4.7 beta formatta e crea drive flash USB avviabili da immagini ISO
02.04.2025  
Hardware Monitoring & Benchmark: AIDA64 Extreme Edition 7.60.7321 beta
Audio Ripping & Burning & Backup Utilities: EZ CD Audio Converter 12.1.0.6
01.04.2025  
EMTEK lancia la video card GeForce RTX 5070 MIRACLE WHITE D7 12GB
Mem Reduct 3.5.2 monitora in tempo reale e libera la memoria RAM e virtuale
Free Antivirus & Antimalware Utilities: Trellix Stinger 13.0.0.329 [Portable]
Hardware & System | Information & Monitoring Utilities: HWiNFO 8.24 [Portable]
Incrementa la sicurezza di Windows 11 con Windows Firewall Control 6.13.0.0
31.03.2025  
Gaming & Retrogaming Utilities: MAME (Multiple Arcade Machine Emulator) 0.276
Free CD, DVD, Blu-ray Mastering & Burning & Backup Tools: True Burner 10.4
30.03.2025  
Intel rilascia il driver video Arc & Iris Xe Graphics Driver 32.0.101.6653
Con l'app free FileZilla Server 1.10.1 puoi creare un server FTP a costo zero
29.03.2025  
Dal mercato nero cinese foto di una Radeon RX 9070 XT MBA con e senza cooler
Open Broadcaster (OBS Studio) 31.0.3 consente anche di creare e registrare video
WinToUSB Free 9.6 consente di installare Windows su un drive USB esterno
28.03.2025  
HFS - HTTP File Server 0.56.0 consente di realizzare un server HTTP a costo zero
FreeFileSync 14.3 effettua backup, sincronizzazione e comparazione dei file
27.03.2025  
Con l'app free FileZilla Server 1.10 puoi creare il tuo server FTP a costo zero
Due webstore citano la GeForce RTX 5060 Ti tra i componenti di un gaming PC HP
Indice delle news 
Ultimi File
GPU Caps Viewer 1.64
Painkiller (2025) Screenshot
Painkiller - Announcement Trailer
GPU Shark 2.7.0
Grand Theft Auto V Enhanced Edition PC Screenshots 4K
Grand Theft Auto V Enhanced Edition PC
AMD Radeon Software Adrenalin Edition 25.3.1
ASUS GPU Tweak III 1.9.0.3
GPU-Z 2.64.0
AMD Radeon Software Adrenalin Edition 25.2.1
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
ATIZone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.