martedì 15 aprile 2025 13:25mobile   |   3dfxzone.it   |   amdzone.it   |   atizone.it   |   forumzone.it   |   hwsetup.it   |   nvidiazone.it   |   unixzone.it 
  ATIZONE.IT
  proudly powered by 3dfxzone.it
Home    |    News    |    Headlines    |    Articoli    |    Download    |    Community    |    Condividi    |    Contatti    |    Tag    |    Ricerca    |    Sitemap
 
Pubblicità PLIO: Lettera Aperta agli Utenti Italiani di Software Ultime News
Notizia pubblicata in data: 16.01.2008
Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp Condividi su reddit

Milano, 15 gennaio 2008 - Cari Utenti, nonostante il successo di OpenOffice.org, molti non ci conoscono a sufficienza, così come non conoscono il software libero e i formati aperti, che in qualche caso identificano con argomenti riservati solo a chi ha dimestichezza con la tecnologia. Nel 2008, vorremmo sfatare qualche mito.

Cominciamo con OpenOffice.org. Vorremmo che tutti coloro che lo paragonano a una vecchia versione di Office provassero a installare la nuova versione per avere un'idea precisa delle caratteristiche e delle funzionalità del programma. Nel corso del 2007 il numero degli italiani che hanno scaricato OOo è stato superiore - poco o tanto, a seconda dell'interpretazione delle cifre - al numero di coloro che hanno acquistato una licenza di Office 2007.

Nel caso del software libero, il download equivale all'acquisto di una licenza di un software proprietario. Infatti, per tutti coloro che scaricano il software e poi non lo utilizzano ci sono tutti quelli che - soprattutto aziende - effettuano più installazioni da un unico download.

E' difficile pensare che tutte queste persone - quasi 1.800.000, ovvero gli abitanti di una città come Milano - abbiano installato OpenOffice.org solo perché è gratis. Probabilmente, qualcuno lo ha fatto per essere in regola con le licenze, qualcuno per la possibilità di esportare in formato PDF, qualcuno per le funzionalità legate alla gestione dei documenti di grandi dimensioni, qualcuno per poter lavorare in modo indipendente dal sistema operativo. I motivi sono tanti, e tutti validi.

Certo, la base installata di Office continua a essere più ampia (non potrebbe essere altrimenti, visti gli anni di presenza sul mercato dei due prodotti), ma nel 2007 la forbice ha incominciato a restringersi. OpenOffice.org è la prima suite che riesce a conquistare una quota importante del mercato, nonostante il fenomeno delle copie, che in passato ha aiutato Microsoft a bloccare la crescita dei concorrenti.

Veniamo al software libero. Qui i miti da sfatare sono molti, ma a noi basterebbe che gli utenti cominciassero ad analizzare i due temi della qualità del software e del supporto tecnico, visto che ci sono problemi di sicurezza di Office 2003 che non sono stati risolti a distanza di anni, mentre quelli di OpenOffice.org sono stati tutti chiusi nel giro di poche settimane. Naturalmente, non siamo noi a dirlo, ma un sito indipendente: http://www.secunia.com.

Passiamo al tema dei formati, che molti - fino al recente aggiornamento di Office 2003, che ha eliminato in modo intenzionale il supporto di 26 tipi di documento - pensavano fosse un altro chiodo fiss. Forse, l'affermazione secondo la quale il contenuto dei documenti creati o modificati con Office è nelle mani di Microsoft e non dei legittimi proprietari oggi ha un altro significato, e non solo per noi. Anche su questo tema, vorremmo che gli utenti fossero un po' più attenti.

Anche perché, se qualcuno non lo ha ancora capito, questo è solo un anticipo di quello che potrebbe succedere se il formato Microsoft OOXML venisse approvato nella forma attuale, visto che la compatibilità con i vecchi formati viene realizzata in modo tale - inserimento all'interno di una busta XML, senza pubblicazione delle specifiche - da consentire in qualsiasi momento (ipotizziamo, con il primo service pack di Office 2007) un'operazione analoga a quella appena effettuata per Office 2003.

Concludiamo con l'Associazione PLIO, che ha lo status di ONLUS ed è formata da volontari che per l'attività relativa a OpenOffice.org utilizzano il proprio tempo libero. Crediamo sia importante ricordare che OOo può essere usato nella lingua madre dal 95% della popolazione mondiale e dal 100% di quella africana, per cui è anche uno strumento che aiuta a ridurre il digital divide.

Abbiamo lavorato in silenzio per diversi anni, impegnandoci a favore della libertà del software, per offrire agli utenti un'alternativa percorribile nell'area delle suite per ufficio. Nel 2008 cercheremo di essere più attenti a tutte le situazioni in cui questo principio viene disatteso (avete letto questo articolo di Punto Informatico - http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2127784 - che spiega cos'è successo a Napoli, dove - tra l'altro - Microsoft ha legalizzat la copia di Office a uso privato da parte dei dipendenti comunali?).

E' anche per questo motivo che abbiamo deciso di promuovere e sottoscrivere una Lettera Aperta al Ministro Luigi Nicolais e al Sottosegretario Beatrice Magnolfi sui progetti per la società dell'informazione, che è stata pubblicata - tra gli altri - da Punto Informatico: http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2154452. Un'altra iniziativa che sottolinea la grande importanza del software libero per l'innovazione del sistema Italia, e cerca di fare chiarezza sui fondi stanziati per questo specifico obiettivo.

Cordiali saluti a tutti.

Italo Vignoli
Responsabile Marketing e Comunicazione
Associazione PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org)





News Source: PLIO Press Release
Links

Tag: plio  |  software


 News precedente Indice News News successiva 
14.04.2025  
Smartphone, Apple è al top per quota di mercato nel primo trimestre 2025
Aspettando la GeForce RTX 5060 Ti spuntano le specifiche della Radeon RX 9060 XT
Free & Open Source Archive Manager: PeaZip 10.4.0 - Bug fixing & New Themes
Free Antivirus & Antimalware Utilities: Trellix Stinger 13.0.0.343 [Portable]
Wipe 2504 rimuove file e protegge la privacy degli utenti di Microsoft Windows
13.04.2025  
Bungie presenta il gameplay dello shooter fantascientifico a squadre Marathon
On line i render del Google Pixel Watch 4: le differenze con il Pixel Watch 3
The Linux Kernel Organization rilascia il Linux Kernel 6.14.2: info e download
12.04.2025  
FTP, FTPS, SFTP, SSH, WebDAV, Amazon S3 | Windows Clients: SmartFTP 10.0.3267
GIGABYTE, certificazione ok per le Radeon RX 9060 XT GAMING OC 16G e OC 8G
Fotogallery delle GeForce RTX 5060 Ti INSPIRE 2X, GAMING TRIO e GAMING di MSI
Con l'app free FileZilla Server 1.10.3 puoi creare un server FTP a costo zero
GPU Tools: GPU-Z 2.65.1 - GeForce RTX 5060 Ti & Radeon RX 9070 GRE Ready
11.04.2025  
AMD lancia 4 CPU Ryzen 8000HX Dragon Range Refresh per gaming notebook
Con l'app free FileZilla Server 1.10.2 puoi creare un server FTP a costo zero
10.04.2025  
La GeForce RTX 5060 Ti testata con Geekbench in ambiente OpenCL e Vulkan
CD/DVD/Blu-ray Mastering & Burning Utilities: AnyBurn 6.4 Free Portable
09.04.2025  
PowerColor lancia la video card Radeon RX 9070 XT RED DEVIL Spectral White
NVIDIA cambia il fornitore dei chip di memoria GDDR7 per le GeForce RTX 50
Rufus 4.7 formatta e crea drive flash USB avviabili da immagini ISO
Indice delle news 
Ultimi File
Marathon | Gameplay Reveal Trailer
Marathon | Screenshots 4K
Marathon | Gameplay Overview Trailer
GPU-Z 2.65.1
GPU Caps Viewer 1.64
Painkiller (2025) Screenshot
Painkiller - Announcement Trailer
GPU Shark 2.7.0
Grand Theft Auto V Enhanced Edition PC Screenshots 4K
Grand Theft Auto V Enhanced Edition PC
Indice dei file 
3dfxzone.it   ][   amdzone.it   ][   atizone.it   ][   forumzone.it   ][   hwsetup.it   ][   nvidiazone.it   ][   unixzone.it   ][   links   ][   feed rss   ][   chi siamo   ][   sitemap
ATIZone.it è servito da una applicazione proprietaria di cui è vietata la riproduzione parziale o totale (layout e/o logica). I marchi e le sigle in esso citate sono proprietà degli aventi diritto. Note Legali. Privacy.